ABRUZZO “GRAN SASSO”
MONTE
PRENA
domenica 20 settembre 2015
PROGRAMMA:
Ritrovo
dei partecipanti presso il parcheggio in via Monte Peglia di Orvieto, antistante
il negozio di elettricità “COSCETTA alle ore 06.15 di domenica 20 settembre e
partenza alle ore 06.30
INFORMAZIONI:
Per qualsiasi
informazione i soci si potranno mettere in comunicazione con i Direttori di
escursione ALESSANDRO Salvatore al
numero di telefono 349 5269914 oppure,
con BARONE Alessandro al numero 340 9133177.
Da
un’ora primo della partenza e per tutto il periodo di escursione, saranno in
funzione i seguenti numeri di cellulare:
-
342 0037998 Club
Alpino
-
349 5265914 Alessandro Salvatore
-
340 9133177
Barone
Alessandro
PRENOTAZIONI:
I Soci che intendono partecipare, entro giovedì 17 settembre,
devono prenotarsi in Sede, dove i Direttori illustreranno il percorso e tutto
ciò che sarà ritenuto utile per la buona riuscita dell’escursione stessa. Al
momento della partenza il Socio dovrà inoltre, obbligatoriamente, presentare la
Tessera CAI, pena l’esclusione.
I non soci, sempre entro il giovedì 17 settembre presso la
Sede, dovranno versare €.7,81.= quota di una giornata di assicurazione. I non
soci al momento dell’iscrizione dovranno rilasciare i propri dati anagrafici:
Nome e Cognome, data di nascita.
PERCORSO:
Dal
piccolo spiazzo sulla strada per la miniera (1745 m) parte un evidente sentiero
che risale una ripida vallecola e supera dei tratti erbosi per piegare a destra
superando un costone. Segue un tratto dal terreno franoso che conduce alla
Fonte Comune (1900 m) dove il sentiero piega a sinistra, portandosi sull’altro
del vallone, per poi iniziare a risalire lungamente, tra vallecole e tornanti
fino al Vado di Ferruccio (2233 m). Dal vado si prosegue a sinistra in moderata
discesa, aggirando alcune elevazioni, fino a raggiungere una seconda sella
proprio sotto i contrafforti rocciosi del Prena. Da qui il sentiero gira
leggermente a destra e inizia a salire ripido verso un’evidente spalla oltre la
quale si scendono pochi metri fino alla conca erbosa coperta da massi alla base
di un bell’anfiteatro subito a Nord della vetta. Il sentiero gira a sinistra a
risalire un ripido canale detritico che punta a due evidenti torrioni con un
grosso masso incastrato nel mezzo, diviene sempre più ripido fino a quando,
pochi metri sotto la cresta, diviene necessario utilizzare le mani per la
progressione. Raggiunta la cresta si gira a sinistra e in pochi metri si
raggiunge la vetta (2561 m) dalla quale si gode di un panorama fantastico. La discesa
per lo stesso itinerario.
Il percorso può subire variazioni in base
alla condizioni atmosferiche rimanendo invariato il grado di difficoltà e il
dislivello.
Dislivello
in salita metri 815 circa. Dislivello in discesa come per la salita. Tempo di
percorrenza ore 5,30 soste escluse. Difficoltà EE
SI
RICORDA AI PARTECIPANTI LA NECESSITA’ DI ABBIGLIAMENTO DA TREKKING E SCARPONI
ADEGUATI PER PERCORSI DI MONTAGNA, PENA L’ESCLUSIONE DALL’ESCURSIONE.
Direttori
dell’ Escursione
Salvatore ALESSANDRO, Alessandro BARONE
Nessun commento:
Posta un commento